Il Diabete
Il diabete è una malattia metabolica
che causa alti livelli di zuccheri nel sangue rispetto al normale.
Questo avviene quando l’organismo non riesce a produrre insulina
o a utilizzarla in maniera efficace.
Diabetici
In tutto il mondo, più di 537 milioni di persone soffrono di diabete e in Italia sono più di 3,8
Conoscenza
Per ogni 3 persone con diabete noto ce n'è 1 che non sa di avere il diabete
Cause
Il diabete è la prima causa di malattie cardiovascolari, renali, degli occhi e degli arti inferiori
Mortalità
Il diabete è stato responsabile di circa 6,7 milioni di morti nel 2022, 1 ogni 5 minuti
Tipologie di Diabete
COME SI SUDDIVIDONO

Insorge solitamente
in giovane età e
non può essere prevenuto

Insorge solitamente
in età adulta ed
è ampiamente prevenibile

Il 90% di tutti i casi di diabete sono di tipo 2
Il diabete mellito di tipo 2 può essere prevenuto o, comunque, è possibile prevenire o posticipare l’insorgenza delle sue complicanze o ridurne la gravità.
La prevenzione del diabete
Il test dell’emoglobina glicata (HbA1c) è attualmente entrato a far parte dei criteri diagnostici del diabete mellito, insieme alla classica misurazione della glicemia, e permette di conoscere la quantità di glucosio che è stata presente nel sangue nei due-tre mesi precedenti al test.
Cos'è l'emoglobina glicata
L'emoglobina (Hb) è una proteina presente nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno dai polmoni al resto del corpo. Il glucosio nel sangue può legarsi all'emoglobina per formare emoglobina glicata o HbA1c. Se c'è un eccesso di glucosio nel sangue, il livello di HbA1c sarà più alto.
I Valori
L'emoglobina glicata è considerata un ottimo indicatore della malattia: il parametro riflette la concentrazione media del glucosio degli ultimi 3 mesi (emivita dei globuli rossi).
Il valore che consente di fare diagnosi di diabete, individuato da ADA, è pari o superiore al 6,5% .
Il valore che consente di fare diagnosi di diabete, individuato da ADA, è pari o superiore al 6,5% .


Perchè è importante la prevenzione
• Il prediabete indica una fascia borderline dove il paziente non ha ancora la patologia, ma ha un rischio aumentato di svilupparla nei prossimi 5 anni
• Questo stato è però reversibile: nei pazienti classificati
“a rischio” è possibile bloccare o rallentare la progressione della malattia con un adeguato stile di vita e/o con trattamento farmacologico
• L’American Diabetes Association e le linee guida della Società Europea di Cardiologia/Associazione Europea per lo Studio del Diabete consigliano l’utilizzo del test dell’emoglobina glicata per le indagini inziali e le diagnosi di diabete e prediabete almeno una volta all’anno su soggetti sani
• Questo stato è però reversibile: nei pazienti classificati
“a rischio” è possibile bloccare o rallentare la progressione della malattia con un adeguato stile di vita e/o con trattamento farmacologico
• L’American Diabetes Association e le linee guida della Società Europea di Cardiologia/Associazione Europea per lo Studio del Diabete consigliano l’utilizzo del test dell’emoglobina glicata per le indagini inziali e le diagnosi di diabete e prediabete almeno una volta all’anno su soggetti sani